Il progetto della Nuova Diga Foranea di Genova
La Nuova Diga Foranea è un'opera unica al mondo per la complessità ingegneristica, sia per le dimensioni che per la realizzazione "offshore", cioè totalmente in mare aperto, senza che vengano interrotte le attività portuali. Poggerà su fondali a profondità variabile fino a 50 metri, una delle profondità maggiori al mondo sperimentate per una diga foranea, ed avrà uno sviluppo complessivo di 6,2 km.
La nuova infrastruttura si distingue per le tecnologie innovative impiegate per la sua realizzazione e per la sostenibilità, garantita da sistemi volti a massimizzare l'economia circolare, prevedendo tra l'altro il recupero, il riutilizzo e la trasformazione degli inerti.
AGGIORNAMENTI DI PROGETTO


11 agosto 2025 – Posizionato il dodicesimo cassone della Nuova Diga Foranea
Con il posizionamento del dodicesimo cassone, il cantiere della Diga Foranea segna un nuovo progresso. A fine agosto inizieranno le attività per la realizzazione dei cassoni più grandi, con dimensioni fino a 67 metri di lunghezza, 35 metri di larghezza e 33 metri di altezza. Per costruirli verrà impiegata la Tronds Barge 33, una chiatta semisommergibile lunga 110 metri e larga 45 metri, in grado di immergersi fino a 20 metri sotto il livello dell’acqua. Questa capacità di affondamento consente di abbassare il ponte della chiatta al di sotto della linea di galleggiamento, facilitando le operazioni di varo e movimentazione dei cassoni. L’opera è realizzata dal consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, su incarico dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.


29 giugno 2025 - Diga Foranea di Genova, completato l'affondamento del decimo cassone
A breve partiranno inoltre le attività di prefabbricazione dei cassoni di dimensione ancora più grandi, lunghi fino a 67 metri, con una larghezza fino a 35 metri e un’altezza variabile fino a 33 metri, che saranno realizzati all'interno del bacino di prefabbricazione "Tronds Barge 33" a Vado Ligure.
L'opera è realizzata dal Consorzio PerGenova Breakwater guidato da Webuild per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
Prosegue per la realizzazione del più grande intervento di potenziamento della portualità italiana e la diga più profonda d’Europa.
Il più grande intervento di rinnovamento dell'area portuale ligure degli ultimi 25 anni
Con la Nuova Diga Foranea di Genova verranno ampliati gli spazi di transito e manovra per le navi all'interno dello scalo marittimo, così da potenziarne la capacità di accoglienza e trasformarlo in una infrastruttura in grado di accrescere la competitività del sistema ligure e dell'Italia tutta. Un progetto di grande impatto economico per la città, per il suo porto commerciale e per tutta l'Italia, che genera sviluppo già dalla fase di costruzione: per la sua realizzazione, saranno infatti occupate più di 1.000 persone, tra diretti e terzi. Commissionata dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l'opera rientra nel Programma straordinario per la ripresa del Porto di Genova.
Il Consorzio
“Pergenova Breakwater” è il Consorzio che si è aggiudicato il progetto per la costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova.
Il Consorzio è costituito da:
