Il progetto della Nuova Diga Foranea di Genova
La Nuova Diga Foranea di Genova è un’opera unica al mondo per complessità, dimensioni, ricadute positive sulla città e sul sistema paese, oltre ad essere il più grande intervento di sempre per il potenziamento della portualità italiana.
Grazie alla realizzazione di quest’opera, Genova si candida a diventare un centro di gravità per le grandi navi e un grande hub logistico per il commercio in Europa.
Cosa sono i cassoni cellulari?
La Nuova Diga Foranea di Genova avrà una struttura divisa in moduli, i cassoni cellulari (definiti così perché la loro interno sono divisi in celle, cavità vuote poi riempite con materiale roccioso).
Realizzati in cemento armato, sono veri e propri giganti: grossi come palazzi, vengono posati uno accanto all’altro sul basamento sommerso per dare forma alla diga.
Il primo ad essere posato misura 21,7 metri di altezza, 25 di larghezza e 40 di lunghezza, mentre i più grandi arriveranno a 33 metri di altezza, 30 di larghezza e 67 di lunghezza.
Scopri gli aggiornamenti sul progetto

Posato il primo mega cassone della Nuova Diga Foranea di Genova. Alto come un palazzo di 11 piani, è il primo dei 35 cassoni più grandi destinati ai fondali più profondi
Al largo del porto di Genova è stato posato oggi il primo dei 35 mega cassoni della Nuova Diga Foranea, un colosso in calcestruzzo alto 33 metri, come un palazzo di undici piani, lungo 67 e largo 30 metri, progettato per ridisegnare il...





























