Sostenibile come il mare. La costruzione a economia circolare
Gli impatti ambientali della costruzione della diga Foranea sono ridotti al minimo.
L'innovativo progetto di costruzione prevede la realizzazione di un’opera pensata per proteggere i bacini e le strutture portuali dai cambiamenti climatici, un vero e proprio argine al mare.
È stata prevista una soluzione che prevede il riutilizzo quasi integrale del materiale proveniente dalla demolizione della vecchia diga, in ottica di economia circolare, minimizzando così gli impatti ambientali in fase di costruzione e allo stesso tempo riducendo notevolmente le operazioni di trasporto e smaltimento del materiale, e quindi di consumo di carburante.
Per quanto riguarda i calcestruzzi utilizzati per la costruzione dei cassoni cellulari è stata elaborata una miscela speciale che permette di aumentarne in modo significativo l’impermeabilità.
Per realizzare i cassoni cellulari è previsto l’impiego contemporaneo di alcuni impianti di fabbricazione altamente specializzati. Una volta realizzati e resi impermeabili i cassoni vengono trasportati via mare nella posizione di progetto, affondati e riempiti con materiali inerti di riciclo derivanti dalla demolizione della vecchia diga.
Un avanzato sistema di sensori di monitoraggio permetterà poi di controllare l’infrastruttura sia durante la costruzione che dopo il suo completamento.
Da marzo 2024 il consorzio guidato dal Gruppo Webuild promuove una collaborazione con l’Acquario di Genova per tutelare l’ecosistema marino nel cantiere subacqueo della Nuova Diga Foranea e sostenere un approccio eco-responsabile nel settore delle infrastrutture. Tale collaborazione prevede il trasferimento temporaneo nelle strutture dell’Acquario di Genova per gli organismi marini prelevati dai fondali dove si sta operando, in vista della loro successiva ricollocazione nelle stesse acque, al termine dei lavori.





