arrow

Il progetto della Nuova Diga Foranea di Genova

La Nuova Diga Foranea è un'opera unica al mondo per la complessità ingegneristica, sia per le dimensioni che per la realizzazione "offshore", cioè totalmente in mare aperto, senza che vengano interrotte le attività portuali. Poggerà su fondali a profondità variabile fino a 50 metri, una delle profondità maggiori al mondo sperimentate per una diga foranea, ed avrà uno sviluppo complessivo di 6,2 km.

La nuova infrastruttura si distingue per le tecnologie innovative impiegate per la sua realizzazione e per la sostenibilità, garantita da sistemi volti a massimizzare l'economia circolare, prevedendo tra l'altro il recupero, il riutilizzo e la trasformazione degli inerti.

960x540960x540
La nuova Diga foranea di Genova, la più profonda d'Europa

Genova, 4 maggio 2023 – Posa della prima pietra per la Nuova Diga Foranea di Genova

 

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Consorzio Pergenova Breakwater guidato da Webuild avviano lavori alla presenza Ministro Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini


Si è tenuta oggi la posa della prima pietra della Nuova Diga Foranea, opera unica al mondo per complessità ingegneristica, dimensioni e ricadute positive sulla città e sul sistema Paese. La giornata è stata aperta da un incontro istituzionale, ospitato nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, con un collegamento in diretta per le operazioni di rilascio in mare aperto della prima gettata di ghiaia di consolidamento del fondale marino su cui sorgerà la nuova diga.

Presenti all’evento il sen. Matteo Salvini Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo Direttore Marittimo della Liguria, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria, Marco Bucci Sindaco di Genova, Paolo Emilio Signorini Presidente Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale e Commissario Straordinario per l’opera, e Pietro Salini Amministratore Delegato Webuild.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

video digagenovavideo digagenova
“Immersi nel futuro” – Posa della prima pietra della Nuova Diga Foranea di Genova
img digaimg diga
“Immersi nel futuro” – Una giornata per Genova: gli eventi in città per celebrare l’avvio dei lavori della nuova diga

Eventi in città per celebrare la posa della prima pietra della Nuova Diga Foranea di Genova

La giornata di celebrazione è stata accompagnata da una serie di eventi organizzati per la città di Genova e i suoi cittadini, che si è conclusa in serata con un gran finale con lo spettacolo di luci “Sea of light” e performance musicale

Il più grande intervento di rinnovamento dell'area portuale ligure degli ultimi 25 anni

Con la Nuova Diga Foranea di Genova verranno ampliati gli spazi di transito e manovra per le navi all'interno dello scalo marittimo, così da potenziarne la capacità di accoglienza e trasformarlo in una infrastruttura in grado di accrescere la competitività del sistema ligure e dell'Italia tutta. Un progetto di grande impatto economico per la città, per il suo porto commerciale e per tutta l'Italia, che genera sviluppo già dalla fase di costruzione: per la sua realizzazione, saranno infatti occupate più di 1.000 persone, tra diretti e terzi. Commissionata dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l'opera rientra nel Programma straordinario per la ripresa del Porto di Genova.

video 960 02video 960 02
Video 3D della Nuova Diga Foranea di Genova
geopop videogeopop video
La Nuova Diga Foranea di Genova, la più profonda d'Europa, spiegata da Geopop

Il Consorzio

Pergenova Breakwater” è il Consorzio che si è aggiudicato il progetto per la costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova. 

Il Consorzio è costituito da: